
Tennis – Regolamento della Coppa Davis 2018 del Circolo Canottieri Lazio
Coppa Davis 2018 di Tennis del Circolo Canottieri Lazio
REGOLAMENTO
1) Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione della Coppa Davis CCL.
2) La Coppa Davis CCL è un torneo di tennis a squadre formate per sorteggio e composte ciascuna da quattro soci.
3) Ai fini della formazione delle squadre (che, sempre per sorteggio, prenderanno il nome dei Paesi che normalmente sono protagonisti nella vera Coppa Davis di tennis, quali Stati Uniti, Australia, Francia, Italia, Argentina etc.), i soci saranno suddivisi in quattro categorie di valore tecnico secondo il giudizio dei Maestri del Circolo (da categoria 1, quella di maggior spessore tecnico, a categoria 4).
4) Ciascuna squadra sarà composta da un giocatore per ogni categoria e nominerà al proprio interno un Capitano.
5) La Coppa Davis CCL si strutturerà in una prima fase a gironi e poi in una fase finale ad eliminazione diretta.
5.1) Le prime due squadre di ogni girone accederanno al tabellone Wimbledon, che assegnerà il titolo, mentre le altre squadre accederanno al tabellone Roland Garros per il plate di consolazione.
5.2) In caso di girone unico, saranno le prime quattro squadre ad accedere al tabellone principale e le altre a quello di consolazione.
6) La Coppa Davis CCL prevederà unicamente partite di doppio.
7) Ogni incontro consisterà nella disputa di due doppi sulla lunghezza di nove games (con eventuale tie break sul punteggio di 8-8) e ogni doppio attribuirà un punto alla squadra che se lo aggiudicherà.
7.1) L’incontro, pertanto, potrà terminare con la vittoria di una delle due squadre oppure in parità: la squadra che si aggiudicherà l’incontro conseguirà due punti, mentre in caso di pareggio sarà attribuito un punto a ciascuna delle due squadre (a parità di punteggio nella classifica finale della fase a gironi, si ricorrerà al calcolo della differenza games).
7.2) Nei doppi dovranno affrontarsi obbligatoriamente i giocatori n.ri 1 e 2 di una squadra contro i giocatori n.ri 1 e 2 dell’altra e i giocatori n.ri 3 e 4 di una squadra contro i giocatori n.ri 3 e 4 dell’altra.
7.3) Nella fase finale ad eliminazione diretta, invece, in caso di parità dopo i primi due doppi sarà disputato un doppio di spareggio sulla distanza di un tie – break a 10 punti: ogni Capitano formerà liberamente la coppia di giocatori da schierare nello spareggio, senza i vincoli di abbinamento previsti dal capo 7.2).
8) In base al numero degli iscritti sarà valutata la possibilità di inserire un quinto elemento (di valore categoria 3 o 4) in ogni squadra.
9) Alla chiusura delle iscrizioni sarà diramata appendice di regolamento con la composizione delle squadre, il calendario delle partite e le regole di ingaggio.