
Al via la processione della ‘Madonna Fiumarola’
Il CCLazio ricorda Micol Fontana che ha vestito la sacra statua fino allo scorso anno
E’ partita dal Circolo Canottieri Lazio, domenica 26 luglio, la storica processione sulle acque del Tevere della ‘Madonna Fiumarola’.
Dopo la tradizionale vestizione che per la prima volta, quest’anno, non è stata fatta con le stoffe confezionate dall’atelier delle Sorelle Fontana.
Ed è stata l’occasione per un ricordo che il Circolo – rappresentato dal presidente, Raffaele Condemi, e dal consigliere agli Affari generali, Salvatore Bartoli – ha voluto tributare alla stilista Micol Fontana, recentemente scomparsa.
La processione, organizzata dall’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento e Maria Santissima del Carmine in Trastevere, ha preso quindi il via, poco dopo le 18,30, proprio dall’imbarcadero del Circolo Canottieri Lazio.
Un’antica tradizione che affonda le radici nel 1535, quando si narra che alcuni pescatori trovarono sulle rive della foce del Tevere, impigliata nelle proprie reti da pesca, una cassa al cui interno giaceva una statua della Madonna, scolpita in legno di cedro: subito risalirono il fiume e donarono la statua ai frati Carmelitani della chiesa di San Crisogono, perché divenisse la Madonna protettrice dei Trasteverini.
A ricordo di quell’episodio, ogni anno, l’ultima domenica di luglio, la statua della Madonna, che il popolo usa chiamare anche ‘Madonna de’ noantri’, viene portata in processione sul fiume Tevere fino a ‘sbarcare’ al rione Trastevere.