
Festa de Noantri, la “Madonna Fiumarola” splende sul Tevere
Anche quest’anno, in occasione della “Festa de Noantri”, la statua lignea della Santissima Vergine del Carmelo ha percorso il fiume in ricordo del ritrovamento alla foce del Tevere nel ‘500.
La “Madonna Fiumarola”, come la chiamano affettuosamente i trasteverini, è stata portata come ogni anno dalla Confraternita del Santissimo Sacramento e Maria Santissima del Carmine in Trastevere presso il Circolo Canottieri Lazio per la vestizione.
All’arrivo del prezioso simulacro al Circolo Canottieri Lazio i confratelli hanno sollevato i teli dietro i quali le consorelle hanno invece proceduto alla vestizione.
Le origini di questa centenaria tradizione risalgono al 1535.
La storia narra che alcuni pescatori trovarono alla foce del Tevere, impigliata nelle reti da pesca, una cassa al cui interno giaceva una statua della Madonna scolpita in legno di cedro.
I pescatori risalirono allora il fiume e donarono il Simulacro ai frati Carmelitani della chiesa di San Crisogono, perché divenisse la Madonna protettrice dei Trasteverini e dei Canottieri.