Il fiume Tevere visto dal Circolo Canottieri Lazio

Concorso Fotografico e Consigli dal Circolo

Cari Soci,

in questo periodo di chiusura del Circolo ci teniamo ad aggiornarvi con una newsletter settimanale per sentirci tutti quanti vicini e uniti.

Stiamo utilizzando al massimo questo periodo di chiusura procedendo e ottimizzando i progetti di manutenzione.
Ecco cosa accade al Circolo in questi giorni di chiusura:

– E’ presente la Guardiania 24h
– La Segreteria è attiva 9-13 dal Lunedì al Venerdì
– Procedono i lavori di rifacimento dei muretti del Campo 1 e 4
– La manutenzione dei campi da tennis è giornaliera
– Abbiamo avviato il rifacimento della pavimentazione anti-docce negli spogliatoi

 

Come state passando il tempo a casa?
Vi allenate? Leggete?
Cosa ne pensate dello smart working e come vi siete organizzati?
Cucina, Pittura o altri hobby?

Abbiamo pensato di chiedervelo per dare avvio a un Contest Fotografico.
Raccontateci, scattando una foto, quello che state facendo e inviate la foto via email a cclaziosocial@gmail.com.

Selezioneremo la foto che vincerà, alla riapertura del Circolo e del Ristorante, una cena per 2 e altre sorprese!

 

ECCO ALCUNI CONSIGLI SU COME PASSARE IL TEMPO

ALLENAMENTO A CASA
Le nostre Trainer sono a disposizione per non perdere il ritmo!
Barbara Felici organizza lezioni online.
Per partecipare inviate nome e indirizzo e mail al suo numero di telefono +39328625 9678

Alessia Luzi può essere contattata al numero +393892847928 per studiare degli allenamenti personalizzati one to one.

Ecco a voi Indicazioni per una “quarantena sportiva”.
Perché un po’ di sano movimento fra le quattro mura domestiche aiuta anche a combattere lo stress del momento (e le difese immunitarie ringraziano)

1- Attrezzatura
Il tappetino è la base della palestra in casa. Dopodiché, si possono usare oggetti di uso quotidiano: bottiglie d’acqua, manici di scopa, sedie, cuscini, asciugamani…;

2- Location
Meglio una zona/stanza tranquilla, illuminata e, soprattutto, ben aerata.
Se avete a disposizione un balcone o un piccolo giardino privato, meglio ancora;

3- Programma e intensità
Un training completo comprende circuiti aerobici alternati a esercizi di potenziamento, con stretching finale.
L’intensità andrebbe aumentata gradualmente, riducendo le pause, idealmente di settimana in settimana;

4- Orario e durata
Il momento ideale per allenarsi varia da persona a persona.
In genere, la mattina si è più carichi di energia, ma la sera lo sport può aiutare a combattere lo stress della giornata appena trascorsa.
Sessanta minuti per due/tre volte ogni sette giorni sono sufficienti per rimanere in forma;

5- Onestà
Per ottenere risultati bisogna essere sinceri con se stessi, barare sugli esercizi non serve a migliorare ed è pure un po’ triste.


LETTURA E SCRITTURA

Approfitta per leggere un buon libro. Al giorno d’oggi leggere è sempre più difficile perciò prendi un bel libro dalla libreria o scaricati un audio libro.
Di sicuro non te ne pentirai!

E se hai voglia di leggere un nuovo libro, Mondadori e Adelphi hanno deciso di rendere gratuiti gli ebook del proprio catalogo. Sarà possibile ascoltare dei podcast sulla piattaforma Storytel o su Spotify o Amazon.
Quale migliore occasione, dunque, per sfruttare al meglio questo “isolamento” se non quella di leggere di più?
Ma come fare a procurarsi i volumi senza andare fisicamente in libreria o biblioteca?
A questa domanda stanno già rispondendo tantissime realtà su tutto il territorio nazionale, con servizi di consegna di libri a domicilio.
Tantissime librerie si stanno attivando per rispondere alle numerosissime richieste dei lettori che non vogliono rinunciare a sfruttare questo momento delicato per arricchire il proprio bagaglio culturale.
In tutti i casi le consegne avvengono in osservanza delle misure di sicurezza previste dal decreto, e molte delle librerie che hanno scelto di aderire a questa iniziativa spontanea offrono il servizio gratuitamente: basta contattare, tramite social o telefonicamente, le librerie, e ordinare una bella scorta di volumi.

Essere scrittore, in questo momento, può essere altrettanto difficile: come fare a promuovere le proprie opere, interagendo col pubblico di lettori e mantenendo viva l’attenzione su un settore che, proprio a causa dell’emergenza, rischia di subire un brusco calo?
Anche in questo caso i social divengono un utilissimo mezzo a disposizione per non dover per forza modificare drasticamente la nostra vita culturale. Il 6 marzo 2020 nasce così il gruppo Facebook “Scrittori a domicilio”, una vera e propria rete virtuale in cui favorire l’incontro fra gli autori e il pubblico di lettori, con vere e proprie presentazioni a distanza.
Il calendario, in costante aggiornamento, è già ricco di appuntamenti: prima sarà la volta di Michela Fregona che presenterà “La classe degli altri” (Apogeo editore) mercoledì 11 marzo alle ore 21, per poi proseguire con Gabriele Dadati e il suo “Nella pietra e nel sangue” (Baldini e Castoldi) giovedì 12 alle ore 19, Marco Franzoso con “Le parole lo sanno” (Mondadori) il giorno venerdì 13 alle ore 18.30 e, alla stessa ora ma lunedì 16 marzo, Giuliano Gallini con “La storia di Anna” (Nutrimenti).


MUSEI VIRTUALI

Moltissimi musei offrono la possibilità di veri e propri tour virtuali all’interno delle sale e attraverso le collezioni d’arte: una pratica già diffusa da tempo, ma che in questo delicato momento sta riscuotendo un successo nuovo.

Moltissimi luoghi di cultura, dai Musei Vaticani al Museo di Capodimonte, passando per i musei di Torino, Milano e Roma, promuovono in queste ore l’utilizzo delle piattaforme online per rimanere in contatto con l’arte, e la cultura, che arricchiscono il nostro Paese.

Stesso discorso per i musei internazionali: il Louvre, il British Museum e la National Gallery, passando per il Guggenheim di New York, moltissimi sono i luoghi in cui poter andare, anche solo virtualmente, per riempire le lunghe ore di isolamento che ci aspettano.

1. Pinacoteca di Brera – Milano https://pinacotecabrera.org/
2. Galleria degli Uffizi – Firenze https://www.uffizi.it/mostre-virtuali
3. Musei Vaticani – Roma http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/catalogo-online.html
4. Museo Archeologico – Atene https://www.namuseum.gr/en/collections/
5. Prado – Madrid https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-works
6. Louvre – Parigi https://www.louvre.fr/en/visites-en-ligne
7. British Museum – Londra https://www.britishmuseum.org/collection
8. Metropolitan Museum – New York https://artsandculture.google.com/explore
9. Hermitage – San Pietroburgo https://bit.ly/3cJHdnj
10. National Gallery of art – Washington https://www.nga.gov/index.html

ARTE E CULTURA

In un momento così delicato, in cui spostarsi e viaggiare è assolutamente sconsigliabile, non è detto che si debba rinunciare anche al piacere di immergersi nell’arte e nella cultura.
In questo senso, la piattaforma Google Arts&Culture può essere uno strumento indispensabile per godere comodamente da casa di tour virtuali nei maggiori musei d’Italia e del mondo, per approfondire percorsi tematici legati all’arte e per non perdere di vista le bellezze del nostro paese.
Effettuando una ricerca per “luogo” è possibile arrivare fino in Russia, America Latina o Africa, mentre tramite la categoria “collezioni” si possono ammirare le maggiori raccolte d’arte nei principali musei del mondo: dagli Uffizi al Castello Sforzesco di Milano, dall’Hermitage al Museo Frida Kahlo in Messico, la piattaforma raccoglie migliaia di contributi multimediali ad altissima risoluzione, per non abbandonare la passione per l’arte nemmeno in un momento così difficile.

A seguito del decreto d’urgenza emanato dal premier Conte, il ministro Dario Franceschini ha lanciato un appello affinché, a fronte dell’emergenza, anche le TV si adoperino per non lasciar cadere nel silenzio il mondo della cultura e dell’arte del nostro Paese.
Un invito che la RAI ha prontamente raccolto, già da giorni, ripensando il proprio palinsesto soprattutto per i ragazzi: i canali dedicati da sempre alla divulgazione culturale come RAIStoria e RAICultura si concentreranno di più sulla didattica, offrendo una ricca serie di programmi dedicati alla storia e approfondimenti pensati appositamente per i migliaia di studenti costretti a casa per via dell’emergenza.

STUDIARE

Organizzate un gruppo studio tramite Skype con i vostri amici più bravi, così da non tornare impreparati a scuola o all’università.
E nel caso in cui la vita da studente fosse solo un ricordo lontano, non è mai tardi per imparare qualcosa di nuovo.
Ad esempio le basi di una nuova lingua.
BBC Learning English è un canale Youtube che offre lezioni brevi e approfondite sulla lingua inglese: dal livello principiante a quello avanzato.
Learn French with FrenchPod101.com è un canale Youtube che permette di imparare le basi del francese e numerosissime curiosità sulla linga.
¡Aprende español con Saby! è un canale Youtube dove è facile approcciarsi alla lingua spagnola attraverso lezioni ed esercizi.

DECLUTTERING

Quante volte hai guardato quel maglione rovinato che indossavi al liceo e che ora è impolverato sul fondo del tuo armadio?
La parola giusta è “decluttering”: elimina tutte le cose che non ti servono più per risparmiare spazio e il tempo che perdi a cercarle.
Guida perfetta al decluttering è il libro “Il magico potere del riordino” di Marie Kondo e la serie Netflix “Facciamo ordine con Marie Kondo” .

Condividi questo post