
Con ‘RI-circolo’ il Circolo Canottieri Lazio in prima fila per l’ambiente
Il Circolo Canottieri Lazio in prima fila al servizio dell’ambiente. Lo storico Sodalizio romano, infatti, promuove, insieme all’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani), ‘RI-circolo’: un progetto di comunicazione ed educazione ambientale, volto a sensibilizzare i cittadini romani sull’importanza della corretta gestione dei rifiuti. A tenerlo a battesimo, in una conferenza stampa che si è svolta presso la sede dell’Anci a Roma, è stato il ministro all’Ambiente, Gian Luca Galletti.
“Il nostro storico Sodalizio, molto attento alle tematiche della sostenibilità e della responsabilità sociale, ha promosso il progetto ‘Ri-Circolo’ – dichiara il presidente del Circolo Canottieri Lazio, Raffaele Condemi – per la comunicazione e l’educazione ambientale. L’iniziativa, volta a informare, sensibilizzare e coinvolgere i cittadini romani nella corretta gestione dei rifiuti, infatti, ha come punto di partenza anche il nostro Circolo, considerato uno dei principali luoghi di aggregazione della città e centro potenzialmente propulsore di una corretta cultura ambientale. Il progetto si articolerà in attività di raccolta differenziata all’interno delle strutture e in attività esterne che caratterizzeranno le domeniche ecologiche in programma, durante le quali collaboreremo alla pulizia e alla corretta raccolta dei rifiuti nelle aree limitrofe”.
“L’idea è nata dalla considerazione che tutti siamo chiamati a contribuire – aggiunge Viviana Solari, responsabile di progetto e socia del Circolo Canottieri Lazio – per far sì che la città di Roma possa migliorare la quantità e la qualità della raccolta differenziata anche partendo da piccole iniziative volontaristiche ma assolutamente significative che fungono da volano. I Circoli rappresentano un forte centro di aggregazione sociale e i soci con le loro famiglie possono ben contribuire, attraverso questa iniziativa, a diffondere sia la cultura ambientale sia quella della corretta raccolta differenziata dei rifiuti, facendo proprie quelle corrette modalità di gestione che ancor oggi stentano a diventare patrimonio comune dell’intera cittadinanza”.
Oltre all’Anci e al Circolo Canottieri Lazio, l’iniziativa è promossa da tutti i circoli storici romani (Canottieri Roma, Canottieri Aniene, Tennis Club Parioli, Roma Polo Club, Canottieri Tirrenia Todaro, Circolo Tennis Eur, Eur Sporting Club e Canottieri Tevere Remo), è patrocinata dal ministero dell’Ambiente e dal Comune di Roma e si avvale della collaborazione di Ama Spa e di Ancitel Energia e Ambiente Spa.
‘RI-circolo’ si rivolge ai dipendenti, ai gestori e agli oltre 7.500 soci dei 9 circoli storici romani. L’idea progettuale è quella di unire la passione per lo sport e l’impegno per la tutela dell’ambiente: per questo, oltre a varie attività di comunicazione, è prevista un’attività di raccolta selettiva e di qualità presso le strutture dei circoli. Tra le finalità del progetto, anche quella di estendere questo tipo di raccolta ad altri contesti sociali e, con la collaborazione delle amministrazioni locali, verificare la replicabilità di iniziative di questo tipo in altre aree territoriali, con l’obiettivo finale di arrivare a coinvolgere l’intero territorio nazionale.