Settimana Europea dello Sport 2020 al Circolo Canottieri Lazio

Al Circolo Canottieri Lazio la cerimonia di chiusura della Settimana Europea dello Sport

​Con la Cerimonia di Chiusura di ieri sera al Circolo Canottieri Lazio termina ufficialmente la “Settimana Europea dello Sport”

Il progetto lanciato dalla Commissione europea nel 2015, con l’hashtag #BeActive, ha come obiettivo quello di promuovere l’esercizio fisico, la pratica dell’attività sportiva e gli stili di vita sani.
Dal 23 al 30 settembre oltre 40 Paesi di tutta Europa hanno aderito a questa iniziativa.

Il Circolo biancoceleste, alla sua prima partecipazione, ha aperto le porte ai non soci dando la possibilità di frequentare i numerosi corsi messi a disposizione: dal canottaggio al tennis, dal padel al calcetto e al fitness.
Coinvolti anche gli istituti scolastici che hanno avuto la possibilità di frequentare i corsi il mattino e le persone con disabilità cognitive che si sono cimentate con il canottaggio grazie agli Special Olympics.
Ha aderito all’iniziativa anche il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo.

 

 

 

Gli interventi

Gabriella Bascelli, Vice presidente allo Sport del CC Lazio: “Per noi è un’emozione ed un onore avervi qui ed aver partecipato a questa iniziativa. Io sono innamorata dello sport e vedere i campi pieni di bambini è la cosa più bella soprattutto considerato il periodo da cui veniamo. Il mio grazie va a tutti coloro che hanno reso tutto questo possibile dall’Unione Europea, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da Sport e Salute S.p.A. e ovviamente a tutti i nostri soci. Speriamo di poterci ripetere anche per il prossimo anno”.

Roberto Tavani, Advisor e delegato allo sport – Presidenza Regione Lazio: “Grazie per questo invito. È un onore portare il saluto del Presidente della Regione Lazio Zingaretti. Per noi della Regione Lazio il fatto che si organizzi una settimana come questa è fondamentale, la regione è competente per tutte le politiche della salute, per cui non può esserci di meglio che una settimana come questa. Coincide esattamente con l’obbiettivo della giunta Zingaretti: una comunità che pratica sport è una comunità più sana. Sono state pubblicate le graduatorie dei progetti ammessi a finanziamento nell’ambito dell’Avviso pubblico per il sostegno a manifestazioni, eventi e all’attività ordinaria degli operatori sportivi del Lazio per il quale la Regione ha stanziato 2,6 milioni di euro. Venerdì scorso abbiamo approvato 590 progetti su tutto il territorio nazionale e in tutte le discipline”.

Maurizio Romeo – Presidente Associazione Circoli Storici: “Per noi, questo tipo di iniziative devono essere la quotidianità e non l’eccezione. Lo sport è emozione e noi cerchiamo di dare e ricevere emozione. Sono grato a coloro che hanno un’abilità differente perché sono loro a darci la forza e l’esempio. Noi dobbiamo lavorare per “creare” gli uomini di domani.”.

Guglielmo Agosta, Dirigente del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri: “Questi sono progetti che si incominciano a organizzare a dicembre dell’anno prima, è stato messo in pausa per tutta la primavera per l’emergenza Covid e rimesso in campo solo questa estate. (Agosta ha ringraziato i presenti, le istituzioni e tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa ndr). Il prossimo anno speriamo di fare sempre meglio”.

Particolarmente commovente l’intervento di Francesco, uno dei ragazzi di Special Olympics, che ha letto i suoi ringraziamenti personali per questa iniziativa.

Per le scuole Prof.ssa Nadia AquiliIIS Emery – sede Calamandrei: “E’ stato importante, i ragazzi hanno potuto conoscere oltre al calcetto anche il canottaggio e fare esperienze anche con altri sport. Questo ha permesso ai ragazzi ma anche alla scuola di mantenere i contatti con il territorio e conoscere la realtà che ci circonda”.

Antonio Buccioni – Presidente Polisportiva SS Lazio: “Porto il saluto di Paolo Sbordoni che è il Presidente del Circolo (applauso in sala ndr). Il mio non è un ringraziamento di circostanza ma sentito alle istituzioni che hanno permesso si svolgesse un’iniziativa così importante. Inneggiamo i nostri colori biancocelesti per il secondo anno, perché lo scorso anno si è tenuta la cerimonia presso il nostro circolo di equitazione. La nostra famiglia oggi si articola in 80 organizzazioni che coinvolgono oltre 10mila famiglie. Negli ultimi anni abbiamo visto la nascita e l’immediata proliferazione della galassia paralimpica, dal nuoto, al basket, al bowling e l’attività in questo circolo iniziata nel 2017. Un nucleo che si è rafforzato e consolidato e ci offre degli esempi meravigliosi, cercheremo sempre di esserne all’altezza e dare sempre esempi prima ancora che titoli”.

Condividi questo post