
Giovedì 21 Maggio – ‘Musica in Circolo’ con ‘Volare’
Musica in Circolo
Direzione artistica Mario di Marco
Giovedì 21 maggio 2015 – ore 20,30
Cena con menu siciliano, a seguire spettacolo dedicato a Domenico Modugno
Volare con Gennaro Cannavacciuolo
Musiche eseguite dal vivo da:
Marco Bucci – pianoforte
Claudia Della Gatta – violoncello
Andrea Tardioli – clarinetto e sax contralto.
Regia di Marco Mete
Definito dalla critica “un autentico gioiello”, lo spettacolo dal titolo “Volare” è tutto dedicato a Domenico Modugno: un tuffo emozionante nella storia della grande canzone italiana.
Il recital di Gennaro Cannavacciuolo propone in una reinterpretazione personale le varie strade musicali percorse da Modugno. Canzoni dialettali e macchiettistiche, da “O ccafè” a “La donna riccia”, da “La cicoria” e “U pisci spada”, alla più famosa “Io mammeta e tu”, fino ai monologhi teatrali e al suggestivo dialogo tra madre e figlio tratto dalla commedia musicale “Tommaso D’Amalfi” di Eduardo de Filippo, eseguito con l’apporto della voce registrata di Pupella Maggio che volle dare il suo contributo a questo spettacolo. Poi largo alle canzoni d’amore più famose lanciate da Modugno come “Vecchio frac”, “Tu si na cosa grande”, “Resta cu mme” e così via sino all’ormai inno nazionale “Nel blu dipinto di blu”, cantato e danzato a mo di Tip Tap alla maniera di Fred Astaire. Gennaro Cannavacciuolo.
Nel 1981, Eduardo De Filippo pubblicava sull’ordine del giorno del suo teatro: «Ringrazio Gennaro Cannavacciuolo per la collaborazione, ma soprattutto per l’impegno e la serietà con cui ha affrontato ben due sostituzioni; e non è finita qui…» (31 luglio 1981). Gennaro Cannavacciuolo, napoletano di nascita, aveva allora appena 20 anni.
Si è quindi formato presso la Scuola di Eduardo de Filippo durante sei anni e, successivamente, a fianco di Pupella Maggio, collezionando successi e scritture prestigiose. Per la critica, Cannavacciuolo, attore, cantante, è oggi sinonimo di eclettismo, classe, talento e fantasia ineguagliati.
Menu
Tartare di tonnetto con cappero di pantelleria su mostarda di cipolla rossa
Casarecce alla norma con datterini di pachino
Arrosto di pesce spada aromatizzato alla menta
Patate gratinate alla finocchiella
Cannoli artigianali ricotta e pistacchi
Costo euro 40
Incluso acqua e vino al tavolo, ulteriori bevande e drinks non incluse
Cena con servizio al tavolo.
Si prega di prenotare con almeno 7 giorni di anticipo.
Per info e prenotazioni:
Tel. 06.322.68.53 (presidenza e segreteria) – 06.322.68.01 (centralino) – Fax 06.322.68.02
E-mail: segreteria@canottierilazio.it
Prossimi appuntamenti
La magia della canzone napoletana – Mercoledì 10 giugno – ore 20.30
A fine cena concerto del pianista e cantante Paolo Tramontano in un repertorio di musica napoletana.
Serata Americana: Frank Sinatra – Giovedì 25 giugno – ore 20.30
Massimo Pirone e la sua big band in “Tributo a Frank Sinatra, the Voice“. La big band di 15 elementi e due
vocalists, diretta dal trombonista Massimo Pirone (Sanremo, Gigi Proietti, Christian De Sica, Massimo Ranieri,
Ennio Morricone) propone un repertorio dedicato a Frank Sinatra con gli arrangiamenti originali dell’epoca.
Jazz a bordo piscina – dal 30 giugno in poi
Martedì 30 giugno, mercoledì 1 luglio, martedì 7 e mercoledì 8 luglio, appuntamento con il jazz dal vivo a bordo
piscina: possibilità di cenare, drinks, snack e tanta musica.