
Il Calcio a 5 tra Storia, prestigio e tradizione
La ‘Coppa dei Canottieri’ è uno storico torneo di Calcio a 5 tra i Circoli storici di Roma, che si disputa ogni anno a inizio estate in notturna. Per un mese, a cavallo tra giugno e luglio, vede scendere campo diverse rappresentanze dei Circoli (Assoluti, Over 40, Over 50, Over 60).
A ospitarlo, sempre il Circolo Canottieri Lazio, sul campo affettuosamente chiamato dai suoi frequentatori ‘La Fossa’ per le sue dimensioni e la sua collocazione, nelle immediate vicinanze della sponda sinistra del fiume Tevere: una superficie di gioco in erba sintetica alta 42 mm di ultima generazione.
La competizione è riservata ai soci dei Circoli storici romani: Circolo Canottieri Lazio, Circolo Canottieri Aniene, Circolo Canottieri Roma, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, Tennis Club Parioli, Circolo Tennis Eur, Eur Sporting Club, Tirrenia Todaro.
Negli anni, il torneo è diventato un appuntamento classico delle estati romane, per gli appassionati di questo sport e non solo.
La Storia
Se risulta difficile indicare una data precisa che segni l’inizio della storia del calcetto in Italia, possiamo dire con certezza che, già negli anni ’60, all’interno del Circolo Canottieri si era diffusa la pratica di rimuovere le reti da tennis per sostituirle con porte da calcetto. Nel 1963 parte il primo torneo sociale interno, fatto, inizialmente, di virtuosismi in campo, gioco bello, sfottò a profusione e voglia di vincere la posta in palio: la stessa miscela vincente di oggi, che ne decreta e rafforza il successo ogni giorno di più. Nata 50 anni fa, la ‘Coppa dei Canottieri’ è il torneo di calcio a 5 più antico d’Europa; la competizione si pone come torneo, unico e immancabile, nel panorama delle manifestazioni sportive della Capitale, sin da quando, nel 1965, Gustavo Valiani creò la formula del primo Torneo di Calcio a 5 organizzato in modo professionale. Nel corso degli anni la formula della 4 categorie Assoluti – Over 40 – Over 50 – Over 60, divise in gironi con partite di sola andata e regolata dai quarti con il principio dell’eliminazione diretta fino all’attesissima finale, è stata impreziosita dalla partecipazione di tanti atleti dal passato illustre, imprenditori, professionisti e personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo che hanno reso la kermesse sportiva un vero e proprio evento. Da sempre ogni edizione della ‘Coppa dei Canottieri’ vede confrontarsi nel piccolo stadio del Circolo Canottieri Lazio, la cosiddetta ‘Fossa’, le squadre di calcio a 5 più forti e rappresentative presenti nella Capitale, con atleti del calibro di Garrincha, Ciccio Cordova, Zibi Boniek, Roberto Mancini, Nicola Pietrangeli, a cui si aggiungono i soci illustri dei circoli che non hanno mai mancato di partecipare alla competizione, come Giovanni Malagò e Claudio Toti, solo per citarne alcuni. Nel 2004 è stato fondato il Club della Coppa dei Canottieri, per mettere in evidenza i giocatori e i tecnici che hanno dato lustro alla manifestazione. Socio onorario Gustavo Valiani, e per i primi quaranta anni il quintetto ideale scelto è composto da: Marco Franco, Sergio De Bac, Stefano Provenzani, Sergio Chimenti, Remo Forte.
#lastoriadelcalcettosiamonoi