Coppa dei Canottieri – Il Regolamento
Art.1 – Il Torneo è riservato, su invito, ai Circoli Sportivi di Roma. Non possono parteciparvi i giocatori tesserati alla Federazione Italiana Giuoco Calcio a 5 che abbiano militato nelle Serie A, A2, B ed i tesserati con contratto professionistico della F.I.G.C. (Serie A, Serie B e Legapro) nell’anno in corso.
Art.2 – I Soci Ordinari dei Circoli che hanno preso parte ai Campionati Minori della Federazione Calcio a Cinque e Federazione Italiana Gioco Calcio possono giocare con il proprio Circolo.
Art.3 – Il Regolamento tecnico del Calcio a Cinque è quello emanato dalla FIGC con le seguenti modifiche:
- falli laterali e corner eseguiti con le mani rispettando i 4 secondi;
- palloni a rimbalzo normale;
- il portiere dopo essersi liberato della palla la può rigiocare quando la stessa palla ha superato il centro del campo ovvero è stata toccata da un avversario;
- i giocatori potranno prendere parte a più gare ufficiali nello stesso giorno;
- la lista gara sarà composta da 14 giocatori: 5 in campo, 9 in panchina.
Art.4 – Ogni squadra dovrà presentare al C.C.Lazio inderogabilmente entro il 10/6 l’elenco completo dei propri giocatori iscritti al Torneo;
Art.5 – Si precisa che la quota di partecipazione è richiesta esclusivamente per la partecipazione al Torneo, considerando gli spettatori soltanto come ospiti.
Art.6 – Il C.C.Lazio si riserva di esaminare le liste presentate, segnalando ove necessario, eventuali modifiche da apportare per i nominativi che non risultassero graditi.
Art.7 – Le gare di eliminazione verranno disputate in due tempi da 25 minuti ciascuno.
Dalle semifinali in poi, le gare Assoluti e Over 40 si disputeranno in due tempi da 30 minuti ciascuno.
Art.8 – Al termine dei gironi eliminatori verranno stilate le relative classifiche ufficiali degli assoluti, over 40, over 50 e over 60.
I criteri per determinare l’ordine della classifica del girone in caso di parità, validi per tutte le categorie, sono i seguenti:
- SCONTRO DIRETTO
- DIFFERENZA RETI GENERALE
- MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE
- MINOR NUMERO DI RETI SUBITE
- SORTEGGIO
In caso di parità tra 3 o più squadre si terrà conto della cosiddetta CLASSIFICA AVULSA che segue i seguenti criteri:
- PUNTI NEGLI SCONTRI DIRETTI
- DIFFERENZA RETI NEGLI SCONTRI DIRETTI
- MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE NEGLI SCONTRI DIRETTI
- MINOR NUMERO DI RETI SUBITE NEGLI SCONTRI DIRETTI
- SORTEGGIO
Nelle gare di quarti di finale e di semifinale in caso di parità al termine dei tempi regolamentari saranno calciati i tiri di rigore.
Al termine della partita di finale di 1° e 2° posto in caso di parità saranno giocati 2 tempi supplementari da 5 minuti ciascuno, quindi si procederà con i tiri di rigore.
Per la sola finale degli Over 60 saranno calciati subito i rigori.
Art. 8 bis – La categoria degli Assoluti è composta da 2 gironi da 5 squadre ciascuno. Le prime due di ogni girone accedono direttamente alle semifinali. La seconda e la terza di ognuno dei due gironi giocheranno uno spareggio per accedere alle semifinali secondo il seguente incrocio:
1 – 2A vs 3B: vincente C
2 – 2B vs 3A: vincente D
Per le semifinali gli incroci saranno:
1A – vincente D
1B – vincente C
Art.9 – L’arbitro ha il potere di applicare sanzioni disciplinari sia all’interno che all’esterno del rettangolo di gioco e in qualunque momento dall’inizio alla fine della partita, ivi comprese le momentanee interruzioni per qualsiasi motivo.
Art.10 – Il giocatore che avrà cumulato 2 ammonizioni (cartellini gialli) sarà automaticamente squalificato per la partita successiva. Al termine della prima fase, verranno azzeratele ammonizioni a carico dei giocatori, ma non le eventuali squalifiche maturate.
Art.11 – Eventuali reclami dovranno essere presentati – in forma scritta – all’arbitro a fine partita. E, sempre in forma scritta, nelle 12 ore successive al Comitato Organizzatore.
Art.12 – Il C.C.Lazio si riserva il diritto di allontanare tutte quelle persone che dovessero turbare l’ordinato andamento del Torneo.
Art.13 – Il Torneo avrà inizio il 22 Giugno 2015 ed avrà termine il 21 luglio 2015, fatte salve variazioni rese necessarie da motivi organizzativi che potrebbero far modificare anche le date e gli orari di svolgimento delle partite. In casi del tutto eccezionali si potrebbe giocare anche di sabato. Sul palco sovrastante il campo di gara sarà ammesso un solo rappresentante per ogni Circolo, che sarà unico referente a poter richiedere un tempo di attesa per l’inizio della partita della sua squadra. Il tempo di attesa che potrà essere concesso sarà al massimo di 10 minuti rispetto all’orario ufficiale riportato sul calendario.
Art.14 – L’accesso agli spogliatoi sociali è consentito agli arbitri mentre per i giocatori sono a disposizione gli spogliatoi degli atleti di canottaggio.
Art.15 – Per quanto non previsto, e per quanto applicabile, valgono le norme del regolamento della F.I.G.C. divisione calcio a 5.
Art.16 – Il C.C.Lazio rimane espressamente dispensato da ogni responsabilità in ordine a qualunque danno a persone o cose dovesse verificarsi in occasione del Torneo come da dichiarazione scritta che sarà rimessa a codesto Circolo e firmata dal Presidente dei Circoli partecipanti.
NORME GENERALI PER TUTTE LE CATEGORIE
Per le gare di quarti di finale il tempo di giuoco sarà di due tempi da 25 minuti, in caso di parità si tireranno i calci di rigore.
Per le semifinali il tempo di giuoco sarà di due tempi da 30 minuti, in caso di parità si tireranno i calci di rigore.
Per le finali il tempo di giuoco sarà di 30 minuti, in caso di parità ci saranno due tempi supplementari da 5 minuti ed eventualmente i calci di rigore.
Per le categorie Over 50 e Over 60 i tempi regolamentari saranno sempre di 25 minuti.
N.B.
Per i Veterani – Over 40 – si intendono i soci nati entro il 31 Dicembre 1975
Per i Super Veterani – Over 50 – si intendono i soci nati entro il 31 Dicembre 1965
Per gli Over 60 si intendono i soci nati entro il 31 Dicembre 1955