
8 giugno – Cena siciliana al Circolo Canottieri Lazio
8 giugno 2016 – Menù siciliano al Circolo Canottieri Lazio
Chef: Maurizio Morabito
Maurizio Morabito, chef da ben 27 anni, si è formato negli anni ‘80 presso Il mulinazzo.
Vanta tra le sue collaborazioni quella con l’Osteria del boccon divino di Bra, il Metrò e Il carato a Catania, nonché Eatitaly a Brisbane (Australia).
Importante la sua consulenza presso il Gambero rosso channel con presentazione di proprie ricette e il suo contributo a Slow food in Sicilia per la creazione dei presidi e di Gusto pulito.
Attento alla tradizione e alla qualità degli ingredienti, Morabito esprime al meglio le sue competenze nella valorizzazione del territorio e nel recupero delle materie prime locali.
Antipasto
Maccu di fava larga di Leonforte con cicoria
Il termine Maccu deriva dal personaggio Maccus e dal tardo latino “maccate, schiacciare, ridurre in poltiglia”. La preparazione è originaria del ragusano, ma tipica nelle Madonie e di tutte le località montane dell’isola. A Paternò e nel siracusano , è devozione per San Giuseppe e viene offerto in voto alle ragazze povere.
Primo piatto
Pasta ca’ nocca (trad. pasta coi fiocchi):
Pasta con alici, finoccietto selvatico e piselli
Il termine ca nocca è legato al dialetto catanese, dove con nocca si intendono fiocco, scocca oppure ornamento, quindi piatto con i fiocchi.
Secondo piatto
Calamari con capperi di Salina e melanzana
Questo piatto è una creazione dello chef Morabito ed è stata presentata al Salone del gusto. Particolare attenzione è stata posta all’unione della sapidità dei capperi con la dolcezza della melanzana fritta.
Dessert
Cannolo
Il cannolo tradizionalmente era un dolce tipico del periodo carnevalesco. Attualmente invece è presente nelle pasticcerie siciliane e di quasi tutta Italia per tutto l’anno. Unica differenza possibile potrebbe essere nella consistenza del ripieno e nelle dimensioni.
Euro 35,00 a persona
Comprensivo di vini della Regione Sicilia