
16 giugno – Conferenza stampa di presentazione della Coppa Canottieri 2016
La Coppa dei Canottieri di calcio a 5, come sempre arriva al termine di una bellissima stagione di “calcetto” come si dice a Roma ed è il momento più bello, per molti soci dei Circoli Storici che vi prendono parte, della loro attività di giocatori.
Perché la Coppa dei Canottieri ha una tradizione invidiabile – quest’anno si gioca l’edizione numero 52 – perché si gioca di sera in riva al Tevere nella Fossa del Circolo Canottieri Lazio, uno dei campi più belli esteticamente della città, perché tutti la vorrebbero giocare, perché tutti vogliono giocare una finale davanti alle tribune sempre piene della stessa Fossa.
Perché la Coppa dei Canottieri è un patrimonio comune di tutti i Circoli che vi prendono parte.
Quest’anno la Coppa dei Canottieri di calcio a 5 – alla quale prendono parte CT Eur, CC Aniene, CC Lazio, CC Roma, RCC Tevere Remo, Sporting Eur e TC Parioli – avrà una competizione gemella che si svolgerà in contemporanea, in notturna dunque, sul campo adiacente alla Fossa.
Si tratta della primaedizione della Coppa dei Canottieri di Padel, lo sport che da un paio di anni sta appassionando l’Italia e Roma in particolare.
Al punto che il CC Aniene lo scorso mese di maggio si è confermato Campione di Italia di serie A.
Il torneo sarà riservato ovviamente ai soci dei Circoli, ai soli Over 35, e solo per la categorie 3 e 4.
Ogni Circolo però, delle 4 coppie che schiererà, potrà segnarne una di categoria 2 che affronterà la pari categoria corrispondente degli altri sodalizi. Per rendere tutto più dinamico si è deciso di far ricorso ad alcune specifiche organizzative, presenti per altro nel regolamento del Padel, come il fatto che se le due coppie sono 1 set pari il terzo sarà un tie-break. E il fatto che sul 40 pari si applica il killer point, cioè non si va al doppio vantaggio.
A confermare il parallelismo tra i due tornei, Calcio a 5 e Padel, i calendari che compatibilmente con le squadre iscritte (il solo CC Aniene ne porta due nel Padel) seguiranno lo stesso andamento anche per quello che riguarda i Circoli in campo: lunedì 20 giugno il calcio a5 prevede Lazio-Tevere Remo come partita inaugurale e lo stesso è per il Padel.
Ancora sui calendari: come sempre ogni due anni, quello della Coppa si adatta alla manifestazione internazionale di calcio in corso. Quest’anno con gli Europei, già mercoledì 22 giugno si giocherà solo alle 18 ed alle 19 per poter poi essere tutti davanti alla tv per vedere, alle 21, Italia-Eire.
Le date: i tornei di calcio a5 e di Padel inizieranno lunedì 20 giugno alle ore 19.00
La finale della Coppa di Padel si giocherà mercoledì 20 luglio dalle 19.00.
Le finali della Coppa di Calcio a5 invece si giocheranno giovedì 21 luglio dalle 19.00.
Per le categorie di calcio a5 degli Assoluti, Over 40 ed Over 50 sono previsti quarti di finale, dopo la prima parte che avrà termine lunedì 11 luglio, mentre per gli Over 50 ci saranno solo le semifinali.
segue
Anche quest’anno, grazie alla partnership con il Corriere dello Sport ed al lavoro di Il mondo di Ace, gli highlights di tutte le partite saranno visibili il giorno dopo sul sito internet del quotidiano sportivo della capitale: www.corrieredellosport.it.
La Coppa di calcio a 5 riparte da queste squadre Campioni nell’edizione dello scorso anno:
Over 60 – Reale Circolo Canottieri Tevere Remo
Over 50 – Circolo Tennis Eur
Over 40 – Circolo Canottieri Roma
Assoluti – Circolo Canottieri Lazio
E questi sono stati i riconoscimenti individuali, sempre nel 2015:
Over 60
Miglior portiere: Giorgio Maucci – CC Lazio
Capocannoniere: Claudio Sansoni – RCC Tevere Remo
MVP Torneo: Mimmo Caso – RCC Tevere Remo
MVP della finale: Claudio Sansoni – RCC Tevere Remo
Over 50
Miglior portiere: Emanuele Schiavo – CT Eur
Capocannoniere: Massimo Del Rosso – CC Roma
MVP del torneo: Carlo Perrone – CC Aniene
MVP della finale: Marcello Barontini – CT Eur
Over 40
Miglior portiere: Massimo Rinaldi – CC Roma
Capocannoniere: Giulio Angella – CC Lazio
MVP del torneo: Giulio Angella – CC Lazio
MVP della finale: Paolo Minicucci – CC Roma
Assoluti
Miglior portiere: Alberto Sinibaldi – CC Lazio
Capocannoniere: Marco Castelli – CC Lazio
MVP del torneo: Francesco Saddemi – CC Lazio
MVP della finale: Simone Sereni – CC Lazio
Coppa Babbo Valiani: CC Lazio (per il Circolo che ha ottenuto i migliori risultati complessivi)
Coppa Fair Play: CC Lazio
Ufficio Stampa
Eduardo Lubrano
Scopri la pagina dedicata al Torneo
#lastoriadelcalcettosiamonoi